AULE APERTE
nuove idee per la scuola – 1ª EDIZIONE
Coordinamento scientifico: Christian Raimo
AULE APERTE è la settimana di formazione pensata per gli insegnanti e organizzata da Treccani Giunti TVP, Palumbo editore con edulia Treccani Scuola.
Un progetto costruito insieme agli autori, ai redattori, ai docenti, ai consulenti, a quella che potremmo definire la comunità intellettuale ed educante che anima il nostro lavoro editoriale, per provare a immaginare un modo diverso per mettere insieme le tre realtà della ricerca culturale ed educativa in Italia: il mondo della scuola, il mondo dell’editoria scolastica, il mondo dell’Università e della ricerca accademica. Abbiamo pensato di articolare le giornate proprio intorno a quest’orizzonte: non soltanto la condivisione di un sapere disciplinare e didattico aggiornato allo stato dell’arte internazionale, ma anche la prospettiva di aprire un laboratorio permanente di confronto e riflessione su che cosa vuol dire oggi apprendere, educare, insegnare.
Quando
Dal 20 al 24 marzo 2023
15.30-18.30
Modalità
In presenza
In presenza con iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti. È previsto il rilascio di attestato.
In streaming
In streaming con accesso libero sul canale YouTube Treccani e sulle pagine Facebook Treccani Giunti TVP, Palumbo Editore e edulia Treccani Scuola.
Iscrizione all'evento
Scarica il programma delle giornate
La partecipazione all'evento è completamente gratuita e prevede il rilascio dell’attestato per complessive 3 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio. Treccani Giunti T.V.P. è Ente accreditato Mim per la formazione del personale della scuola DM 170/2016.
Iscriviti per partecipare alle giornate di AULE APERTE a Roma, in Sala Igea della sede Treccani.
Clicca sull'argomento che ti interessa per scoprire il programma della giornata e registrarti.
Il programma di AULE APERTE è suddiviso in 5 giornate, dedicate ciascuna a una specifica disciplina. È prevista l'iscrizione per ciascuna giornata.
Le giornate:
1 GRAMMATICA ITALIANA (I e II grado)
2 LETTERATURA ITALIANA
3 LETTERATURA LATINA
4 STORIA (II grado)
5 SCIENZE UMANE
Relatori
Agenda
Il programmaIl programma delle giornate
Lunedì 20 MARZO 2023
GRAMMATICA ITALIANA
Tutti gli usi della parola a tutti
Può la riflessione sulla Grammatica essere il centro di un dibattito sulla democrazia? È la prospettiva che orienta chi, tra studiosi, docenti, ricercatori, pensa che chiarire e condividere le regole della nostra comunicazione linguistica sia il primo passo per una cittadinanza consapevole, per sviluppare insieme un senso di appartenenza a comunità plurale che costruiamo ogni giorno anche nelle aule scolastiche.
15.30 - Benvenuto di C. Raimo
15.40 - Nell'officina del grammatico: è possibile fissare una sola norma linguistica?
Relatore: Fabio Rossi
16.15 - Didattica della lingua e sviluppo delle competenze: modelli e metodi, formazione dei docenti, editoria scolastica
Relatore: Massimo Palermo
16.50 - Intervallo
17.05 - Tutto fa testo: pratiche di educazione linguistica globale
Relatore: Giulia Addazi
17.40 - Competenze e orientamento: dalle terminologie ai percorsi educativi
Relatore: Arduino Salatin
18.00 - Insegnamento dell'italiano e pratiche comunicative digitali
Relatore: Fabio Poroli
18.20 - Conclusione e saluti di C. Raimo
Martedì 21 MARZO 2023
LETTERATURA ITALIANA
Senza distinzione di lingua
Da Dante Alighieri a Carlo Emilio Gadda, da Francesco Petrarca a Elsa Morante, la storia della Letteratura italiana è anche la storia del rapporto tra le generazioni a confronto, delle passioni comuni e dei conflitti che creano comunità e relazioni tra gli esseri umani. Capire come insegnarne i testi e i contesti è il modo con cui rendiamo avvincente e esemplare questo confronto.
15.30 - Benvenuto di C. Raimo
15.40 - Il manuale di letteratura: un insostituibile strumento didattico
Relatore: Roberto Carnero
16.15 - Editoria come ricerca
Relatore: Pietro Cataldi
16.50 - Intervallo
17.05 - Oltrecanone
Relatore: Laura Marzi
17.40 - Cosa può fare l’orientamento scolastico per contrastare le disuguaglianze?
Relatore: Marco Romito
18.00 - Progettare la didattica digitale
Relatore: Licia Landi
18.20 - Conclusione e saluti di C. Raimo
Mercoledì 22 MARZO 2023
Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose
Il canone letterario latino che insegniamo a scuola e all’università non è un’antica colonna da ammirare ma un palinsesto da rileggere e riscrivere continuamente insieme, e sul quale ritrarre – come in uno specchio – l’immagine di una comunità in continua trasformazione.
15.30 - Benvenuto di C. Raimo
15.40 - Letteratura latina: nuove esperienze tra ricerca e insegnamento
Relatore: Francesco Ursini
16.15 - Se il latino è un gioco
Relatore: Giulia Addazi
16.50 - Intervallo
17.05 - Storie di narratori inaffidabili
Relatore: Lara Nicolini
17.40 - Orientamento 5.0: oltre profilazione e valutazione
Relatore: Salvatore Soresi
18.00 - Uno sguardo al passato per costruire il futuro
Relatore: Cristina Pozzi
18.20 - Conclusione e saluti di C. Raimo
Giovedì 23 MARZO 2023
STORIA
Un appuntamento misterioso tra le generazioni che sono state e la nostra
Nella diffusa enfasi retorica sul passato e le memorie che innervano la nostra società spesso retroflessa, la Storia viene chiamata in causa nel dibattito pubblico come una forma di legittimazione per chi vuole mettersi in cammino su un percorso già tracciato. Ma la Storia, lo sa chi fa ricerca e interpreta anche l’insegnamento come ricerca, è un’arena di conflitti, uno spazio dove si rivoluzionano gli sguardi per imparare a trasformare quelli che sembrano destini.
15.30 - Benvenuto di C. Raimo
15.40 - Insegnare la storia: un itinerario
Relatore: Francesco Benigno
16.15 - Risorse per insegnare storia
Relatore: Antonio Brusa
16.50 - Intervallo
17.05 - La storia della scuola come ricerca
Relatore: Vanessa Roghi
17.40 - Storia, migrazioni e territori: nuove ricerche e proposte didattiche
Relatore: Michele Colucci
18.00 - Giocare con la storia: una proposta interattiva
Relatore: Fabrizio Venerandi
18.20 - Conclusione e saluti di C. Raimo
Venerdì 24 MARZO 2023
SCIENZE UMANE
Il pieno sviluppo della persona umana
La pedagogista afroamericana Bell Hooks riprende una frase di T.H White in Insegnare comunità: “Quando sei triste, studia”. Ed è la ragione più profonda che dovrebbe animare ogni relazione educativa, la possibilità di trovare non solo una motivazione alla propria istruzione, ma un senso di pienezza dell’esperienza e di felicità. Cosa possiamo imparare, dalle analisi e dai metodi delle varie discipline che chiamiamo Scienze umane, sulla crescita dell’essere umano?
15.30 - Benvenuto di C. Raimo
15.40 - La valutazione educativa: metodi e funzioni
Relatore: Cristiano Corsini
16.15 - Una scuola antirazzista?
Relatore: Rahma Nur
16.50 - Intervallo
17.05 - Insegnare la psicoanalisi
Relatore: Antonio Piotti
17.40 - Orientamento, creatività e innovazione scolastica
Relatore: Federico Batini
18.00 - Insegnare con ChatGpt e l’IA: dubbi, risposte, idee per un futuro inevitabile
Relatore: Pier Luigi Pisa
18.20 - Conclusione e saluti di C. Raimo
I relatori
Insegnante alle scuole superiori, si occupa di didattica e formazione presso l'Associazione Laudes, di cui è anche socia fondatrice. Ha conseguito il dottorato in Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica presso l'Università per Stranieri di Siena. Consulente di Treccani Scuola, è autrice e curatrice dei podcast di Maturadio e consulente linguistica per Rai Italia.
Professore di Pedagogia Sperimentale, Metodologia della Ricerca e Metodi e tecniche della valutazione scolastica presso l’Università di Perugia. È uno dei massimi esperti di didattica delle competenze. Si occupa di lettura e di training di lettura ad alta voce, indagandone gli effetti cognitivi ed emotivi. Si occupa anche di prevenzione della dispersione scolastica, dell’omofobia, di didattiche innovative e dei loro esiti in termini di apprendimenti e potenziamento cognitivo.
Professore ordinario di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato di politica europea della prima età moderna, dei metodi e concetti della storia, del crimine organizzato e del terrorismo. Tra i suoi libri più recenti: Le parole del tempo. Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica (Einaudi, 2018); (con V. Lavenia) Peccato o crimine, La Chiesa di fronte alla pedofilia (Laterza, 2021). È autore di un manuale di storia per Laterza.
Si è specializzato in Storia Medievale presso l’Università di Bari. Al principio degli anni ’80 ha cominciato a occuparsi di didattica della storia. Frutto dei decenni di studi successivi e di un assiduo lavoro con i docenti, sono libri, articoli tradotti in diverse lingue e manuali di storia per la media e per il biennio. Ha fatto parte delle commissioni Brocca, De Mauro, Fioroni e Profumo per la riforma dei programmi e ora presiede la Società italiana di didattica della storia (SIDiDaSt).
Insegna Letteratura italiana all’Università di Bologna, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (Campus di Forlì). Critico letterario ed editorialista per varie testate, tra cui Avvenire, Il Piccolo e Famiglia Cristiana, per Bompiani è autore di diversi saggi, l’ultimo Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla Generazione Z. Presso Giunti TVP - Treccani ha pubblicato con Giuseppe Iannaccone una storia e antologia della letteratura italiana per le scuole superiori, la cui nuova editio maior si intitola Il magnifico viaggio.
Laureato a Siena in Lettere moderne con R. Luperini e F. Fortini. È condirettore di «Allegoria». Insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università per Stranieri di Siena, presso la quale è stato Rettore nel sessennio 2015-21.
Ha studiato Dante, Ausiàs March, Leopardi, Ungaretti, Montale, le poetiche del Novecento, la storia letteraria, i metodi critici, la questione del commento ai testi, e ha dedicato varie opere al mondo della scuola.
Responsabile scientifico delle attività di ricerca in Storia delle migrazioni al CNR e insegna Storia delle migrazioni presso l'Università Roma Tre. Ha insegnato Storia contemporanea presso le Università della Tuscia di Viterbo e l'Orientale di Napoli. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Svolge regolarmente attività di consulenza e formazione per case editrici, fondazioni, pubbliche amministrazioni, scuole e istituzioni culturali.
Professore ordinario di Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Le sue principali attività di ricerca sono condotte sugli approcci e i metodi di valutazione degli apprendimenti, dei processi e dei contesti educativi. La sua attività di ricerca è finalizzata all’analisi dei paradigmi, degli approcci e delle scelte metodologiche che caratterizzano le prassi valutative di scuole, università, docenti e istituti. Il suo ultimo libro s'intitola La valutazione che educa (Franco Angeli, 2023).
Laureata in lettere antiche, con una lunga esperienza di docenza nel liceo classico, insegna Tecnologie didattiche per la formazione e Media Education lab nell’Università di Verona. È esperta in ricerca didattica con le tecnologie informatiche e multimediali, in didattica dell'italiano e del latino. Da anni conduce attività di formazione per i docenti in servizio e in formazione iniziale e svolge ricerca educativa e didattica nelle università. Relatrice a convegni in Italia e all'estero, ha pubblicato saggi e articoli su riviste specializzate nazionali e internazionali.
Ha un dottorato in Studi di Genere conseguito all’università Paris 8. Insegna Gender Studies all’Istituto Universitario Lorenzo de’ Medici di Firenze. Collabora con il manifesto, Il Tascabile, Leggendaria e LetterateMagazine. Ha insegnato per diversi anni materia alternativa, la disciplina di coloro che rinunciano all’ora di religione cattolica. Con Mondadori ha pubblicato il suo primo romanzo La materia alternativa (2022).
Docente di Letteratura Latina all’Università di Genova, Lara Nicolini è stata a lungo Ricercatore alla Scuola Normale di Pisa. Si occupa prevalentemente di lingua e grammatica latina, con particolare attenzione ai giochi di parole. Ha pubblicato vari volumi e molti articoli sulla narrativa antica e tardo-antica, e il suo grande interesse è il romanzo latino di Apuleio, le Metamorfosi, del quale cura l’edizione Teubner. Di prossima uscita il commento alla favola di Amore e Psiche per la Fondazione Valla.
Insegna italiano, storia ed inglese nella scuola primaria. Scrive poesie e narrativa. Collabora con l'associazione Razzismo Brutta Storia. Si interessa di pedagogia interculturale e dell’inclusione.
Professore ordinario all’Università per Stranieri di Siena. Coordina il progetto di ricerca nazionale PRIN “GeoStoGrammit”. Si occupa di linguistica del testo applicata all'italiano antico e moderno e ai testi digitali. Accademico della Crusca, dirige il Centro Studi d'Ateneo "L'Italiano in Italia e nel mondo" e la Collana “Testi e culture in Europa” (Ed. Pacini, Pisa).
Psicoterapeuta e studioso di filosofia. Insegna prevenzione e trattamento delle condotte autolesive e del tentato suicidio in adolescenza presso l’alta scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza e del giovane adulto del Minotauro. È responsabile scientifico della Summer School “Adolescenti nuovissimi, crisi evolutive, ritiro sociale e rischio autolesivo”. Si occupa principalmente di ritiro sociale, rischio suicidale e ripresa evolutiva. Insegna Filosofia e Psicologia al Liceo Agnesi di Milano.
Pier Luigi Pisa lavora come giornalista, autore e content creator per il Gruppo Editoriale GEDI da 22 anni. Si occupa principalmente di ideazione, scrittura e produzione di contenuti video per Repubblica Tv con un ruolo di responsabilità e coordinamento. Per Repubblica Tv, tra le altre cose, ha scritto e realizzato numerosi format originali: "La partita della vita", che racconta i 90' perfetti di 28 calciatori del presente e del passato, "Essere Elon Musk", una web serie in 25 puntate sul Ceo di Tesla, e "Scatti al futuro", una serie sulle più epiche foto tech del passato. Scrive e si occupa di temi relativi a tecnologia e innovazione, con un focus particolare sull'interlligenza artificiale.
In passato ha lavorato anche per Maurizio Costanzo, come autore dei suoi programmi tv. Ha scritto programmi per le principali emittenti nazionali: Rai, Mediaset e Sky. Nello stesso periodo è stato autore anche di programmi Radio Rai. Nel 2011 autore, per Sky Italia, del morning show Buongiorno Cielo.
Addottorato in Linguistica storica e storia linguistica italiana con una tesi sull'interazione tra persone e sistemi di dialogo automatici. Ha pubblicato articoli sull'italiano scritto e le tipologie testuali del web. È stato consulente linguistico per il progetto Speaky Acutattile e con la RAI per il programma TV Community/L'Italia con voi. È docente a contratto presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma; è socio fondatore e insegna presso l'Associazione Laudes.
Co-fondatrice di Impactscool (evoluta come Treccani Futura e, nel 2022, in Edulia). Si dedica alla divulgazione e al settore dell'educazione con l'obiettivo di fornire ai giovani le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare il futuro. Relatrice in moltissimi eventi su temi quali il futuro, l'educazione, le nuove tecnologie e la sostenibilità, insegna in molte università e business school in Italia e all'estero.
È Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024) e European Young Leader 2020.
Scrittore e insegnante, ha conseguito un dottorato in Storia contemporanea sulla storia della scuola italiana presso La Sapienza. È docente di filosofia e storia alle superiori, collaboratore delle pagine culturali de La Stampa, Domani, Internazionale, consulente per la casa editrice Treccani e per la società di formazione Edulia. È autore della trasmissione “Le ripetizioni” di Radio3. Il suo ultimo libro s'intitola “L'ultima ora” (Ponte alle Grazie, 2022).
Storica e ricercatrice indipendente. Ha insegnato Storia Contemporanea all’Università Roma Tre e Storia e TV alla Facoltà di Lettere de La Sapienza di Roma. Autrice di programmi di storia per Rai Tre. Per Laterza ha pubblicato una trilogia dell’educazione democratica: La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro il potere delle parole (2017), Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari (2020), Il passero coraggioso «Cipì», Mario Lodi e la scuola democratica (2022).
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, membro del comitato redazionale della rivista Scuola Democratica, docente di Sociologia dell’Educazione e Sociologia delle Relazioni Interculturali. Si occupa principalmente di disuguaglianze sociali a scuola e all’università attraverso metodi qualitativi, di transizioni educative e dell’analisi dei processi di digitalizzazione in ambito scolastico e universitario.
Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Messina. Le sue ricerche vertono soprattutto sulla lingua della musica (trattatistica cinque-secentesca, librettistica sette-ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Ha pubblicato, tra l’altro, vari volumi su questioni grammaticali, collabora con siti di consulenza linguistica e ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per la stesura di dizionari ed enciclopedie.
Professore ordinario all’Istituto Universitario Salesiano Venezia. È stato docente di Progettazione e valutazione della formazione continua all’Università di Padova, membro del Consiglio di amministrazione e vice-presidente dell’INVALSI. Da oltre 25 anni opera nel campo della formazione professionale e aziendale. Ha lavorato come docente di scuola secondaria, training manager in Italia e a Bruxelles e come progettista e direttore generale dell’Iprase di Trento. È presidente dell'ISRE.
Professore ordinario presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. Ha fondato l'attuale Centro di Ateneo per la Disabilità e l’Inclusione. Ha ricevuto riconoscimenti e premi in Italia e all'estero. È fondatore e coordinatore del Network Universitario per il Counseling. È autore di circa trecento pubblicazioni, di oltre venti libri e di alcuni importanti strumenti di assessment.
Insegna Letteratura Latina all’Università La Sapienza di Roma. Si è occupato soprattutto di Ovidio, di poesia pseudoepigrafa e della fortuna del classico nella letteratura italiana e nella cultura occidentale contemporanea. Oltre che di numerosi articoli e volumi, è autore del corso di Letteratura Latina per i licei Tua vivit imago (Treccani-Giunti T.V.P.). Il suo ultimo libro è Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle Metamorfosi e nelle altre opere ovidiane (2021)
Scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 il primo videogioco multiutente online italiano, “Necronomicon”. Noto per la serie di racconti "Io e Ce..." pubblicati su Mac World nei primi anni 2000, ha pubblicato testi di narrativa, poesia e saggistica. Interessato alle tecnologie audiovisive e all'applicazione dell'interattività all'opera letteraria, è attivo anche come performer e videoautore. Con Maria Cecilia Averame ha dato vita nel 2010 alla casa editrice Quintadicopertina.
Iscrizione all'evento
Scarica il programma delle giornate
La partecipazione all'evento è completamente gratuita e prevede il rilascio dell’attestato per complessive 3 ore di formazione. È previsto l’esonero dal servizio. Treccani Giunti T.V.P. è Ente accreditato Mim per la formazione del personale della scuola DM 170/2016.
Iscriviti per partecipare alle giornate di AULE APERTE a Roma, in Sala Igea della sede Treccani.
Clicca sull'argomento che ti interessa per scoprire il programma della giornata e registrarti.