Sfondo colorato

Mercoledì 22 MARZO 2023

LETTERATURA LATINA

 

Storie di narratori inaffidabili

Cosa succede se chi racconta una storia omette un dettaglio cruciale ai fini dell’interpretazione? E chi garantisce l’interpretazione finale di quella storia, se il narratore si è dimostrato “inaffidabile”? Spiegare un famosissimo romanzo antico richiede talvolta criteri moderni, soprattutto quando si tratta di spiegarlo agli studenti del liceo che più spesso si chiedono non il senso di un’opera, ma il senso stesso dei loro studi.

Il relatore

Lara Nicolini

Docente di Letteratura Latina all’Università di Genova, Lara Nicolini è stata a lungo Ricercatore alla Scuola Normale di Pisa. Si occupa prevalentemente di lingua e grammatica latina, con particolare attenzione ai giochi di parole. Ha pubblicato vari volumi e molti articoli sulla narrativa antica e tardo-antica, e il suo grande interesse è il romanzo latino di Apuleio, le Metamorfosi, del quale cura l’edizione Teubner. Di prossima uscita il commento alla favola di Amore e Psiche per la Fondazione Valla.

 

 

Dati di controllo carrello (in sessione)
Id cookie:
Id carrello:
Codice carrello:
ID pagina: 1387

Privacy policy

Treccani Giunti TVP Editori S.r.l.
Sede legale: Via Bolognese, 165, 50139 Firenze
Capitale Sociale: € 100.000,00 interamente versato
Codice Fiscale e Partita IVA: 06137010481

Loading Image