Lunedì 20 MARZO 2023
GRAMMATICA ITALIANA
Nell'officina del grammatico: è possibile fissare una sola norma linguistica?
Si partirà dall’accezione coseriana di norma come storicizzazione e attualizzazione del sistema linguistico e si mostrerà come non di una sola e monolitica norma si possa parlare, bensì di una pluralità di norme secondo i registri, le funzioni e le situazioni linguistiche. Si mostrerà poi una serie di esempi tratti dalla Grammatica Treccani per la scuola secondaria di primo grado per valorizzare le sfumature e le funzioni della sintassi marcata, del pleonasmo pronominale, dell’alternanza tra presente e futuro e altri fenomeni. Ci si soffermerà sul concetto di “zone grigie” della grammatica e della norma. Verranno infine passati al vaglio punti critici della grammaticografia quali la differenza tra predicato verbale e nominale, tra complementi argomentali e non argomentali e altro. Si concluderà sull’importanza del metodo induttivo, sull’uso dei testi come pretesti per l’arricchimento della competenza metalinguistica, sulla necessità di una competenza trasversale della grammatica intesa come linguistica e come palestra per la mente.
Il relatore
Fabio Rossi
Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Messina. Le sue ricerche vertono soprattutto sulla lingua della musica (trattatistica cinque-secentesca, librettistica sette-ottocentesca), il parlato dei media (specialmente del cinema italiano e doppiato), l’analisi sintattica e pragmatica della lingua parlata, la didattica dell’italiano (anche come lingua straniera) e le ideologie linguistiche. Ha pubblicato, tra l’altro, vari volumi su questioni grammaticali, collabora con siti di consulenza linguistica e ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per la stesura di dizionari ed enciclopedie.