Mercoledì 22 MARZO 2023
LETTERATURA LATINA
Letteratura latina: nuove esperienze tra ricerca e insegnamento
Insegnare oggi letteratura latina pone una sfida complessa: far capire agli studenti perché è importante conoscere i testi antichi e scegliere gli strumenti giusti perché possano comprenderli e apprezzarli. Una grande opportunità è offerta dagli studi di ricezione. Un autore moderno, nel riscrivere un testo antico, ce lo mostra sotto una luce nuova: puntare su questo ambito fa progredire la ricerca specialistica e insieme consente di comunicare in modo più efficace i classici agli studenti.
Il relatore
Francesco Ursini
Insegna Letteratura Latina all’Università La Sapienza di Roma. Si è occupato soprattutto di Ovidio, di poesia pseudoepigrafa e della fortuna del classico nella letteratura italiana e nella cultura occidentale contemporanea. Oltre che di numerosi articoli e volumi, è autore del corso di Letteratura Latina per i licei Tua vivit imago (Treccani-Giunti T.V.P.). Il suo ultimo libro è Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle Metamorfosi e nelle altre opere ovidiane (2021)