Sfondo colorato

Giovedì 23 MARZO 2023

STORIA

 

La storia della scuola come ricerca

Malgrado l’impatto che i media hanno avuto sulla vita delle persone nel XX secolo c’è voluto che volgesse al termine l’era digitale e il XXI secolo perché anche le istituzioni naturalmente incaricate di farlo iniziassero a ragionare sulla necessità di trovare modalità condivise per introdurre anche nelle scuole la giusta attenzione verso la media literacy, ovvero l’alfabetizzazione al linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa.

Il relatore

Vanessa Roghi

Storica e ricercatrice indipendente. Ha insegnato Storia Contemporanea all’Università Roma Tre e Storia e TV alla Facoltà di Lettere de La Sapienza di Roma. Autrice di programmi di storia per Rai Tre. Per Laterza ha pubblicato una trilogia dell’educazione democratica: La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro il potere delle parole (2017), Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari (2020), Il passero coraggioso «Cipì», Mario Lodi e la scuola democratica (2022).

 

Dati di controllo carrello (in sessione)
Id cookie:
Id carrello:
Codice carrello:
ID pagina: 1392

Privacy policy

Treccani Giunti TVP Editori S.r.l.
Sede legale: Via Bolognese, 165, 50139 Firenze
Capitale Sociale: € 100.000,00 interamente versato
Codice Fiscale e Partita IVA: 06137010481

Loading Image