Venerdì 24 MARZO 2023
SCIENZE UMANE
Insegnare con ChatGpt e l’IA: dubbi, risposte, idee per un futuro inevitabile
A metà degli anni 70, quando le calcolatrici compatte iniziarono a entrare nelle classi, in molti pensarono al peggio: le abilità matematiche degli studenti sarebbero peggiorate, i ragazzi sarebbero diventati dipendenti dalle macchine e, inoltre, non avrebbero più imparato dai loro errori. Quei timori erano infondati. Ma oggi gli stessi dubbi si ripresentano di fronte a una rivoluzione ancora più grande: ChatGpt e tutte quelle forme di intelligenza artificiale ‘generative’ che sono in grado non solo di dialogare con gli esseri umani, ma di scrivere esattamente come farebbero quest’ultimi. E la scuola, cosa dovrebbe fare? Limitare o abbracciare questa nuova tecnologia? E gli insegnanti, come dovrebbero comportarsi? Come possono usare questa IA per formare i ragazzi e, addirittura, per organizzare meglio il loro lavoro? Una cosa è certa: chi per primo si farà queste domande, e cercherà la risposta, sarà in grado di trasferire agli studenti le competenze necessarie ad affrontare un mondo del lavoro, e persino una vita, che presto saranno stravolti. Dalle parole - ma anche dalle immagini - che i computer produrranno al posto nostro.
Il relatore
Pier Luigi Pisa
Pier Luigi Pisa lavora come giornalista, autore e content creator per il Gruppo Editoriale GEDI da 22 anni. Si occupa principalmente di ideazione, scrittura e produzione di contenuti video per Repubblica Tv con un ruolo di responsabilità e coordinamento. Per Repubblica Tv, tra le altre cose, ha scritto e realizzato numerosi format originali: "La partita della vita", che racconta i 90' perfetti di 28 calciatori del presente e del passato, "Essere Elon Musk", una web serie in 25 puntate sul Ceo di Tesla, e "Scatti al futuro", una serie sulle più epiche foto tech del passato. Scrive e si occupa di temi relativi a tecnologia e innovazione, con un focus particolare sull'interlligenza artificiale.
In passato ha lavorato anche per Maurizio Costanzo, come autore dei suoi programmi tv. Ha scritto programmi per le principali emittenti nazionali: Rai, Mediaset e Sky. Nello stesso periodo è stato autore anche di programmi Radio Rai. Nel 2011 autore, per Sky Italia, del morning show Buongiorno Cielo.