Martedì 21 MARZO 2023
LETTERATURA ITALIANA
Il manuale di letteratura: un insostituibile strumento didattico
Quali sono i tratti salienti di un buon manuale di letteratura? Esso non deve essere una sorta di "enciclopedia" con ambizioni accademiche, bensì un libro che, nella scuola, parli alla scuola, e prima di tutto agli studenti, i suoi destinatari privilegiati. Il libro di testo può essere un prezioso alleato di quei docenti che non intendono rinunciare al proprio insostituibile ruolo pedagogico, ma che al tempo stesso desiderano favorire nei discenti lo sviluppo di autonomia e senso critico.
Il relatore
Roberto Carnero
Insegna Letteratura italiana all’Università di Bologna, presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (Campus di Forlì). Critico letterario ed editorialista per varie testate, tra cui Avvenire, Il Piccolo e Famiglia Cristiana, per Bompiani è autore di diversi saggi, l’ultimo Il bel viaggio. Insegnare letteratura alla Generazione Z. Presso Giunti TVP - Treccani ha pubblicato con Giuseppe Iannaccone una storia e antologia della letteratura italiana per le scuole superiori, la cui nuova editio maior si intitola Il magnifico viaggio.