Sfondo colorato

Lunedì 20 MARZO 2023

GRAMMATICA ITALIANA

 

Competenze e orientamento: dalle terminologie ai percorsi educativi

L’esigenza di “più orientamento” è stata vista in questi ultimi tempi, sia nel mondo della scuola che in quello del lavoro, quasi come una panacea ad una serie di problemi, quali la fragilità degli adolescenti e dei giovani, la difficoltà a reperire certi profili professionali da parte delle imprese, la crisi di molti mestieri tradizionali e l’avvento di nuovi, oppure la dispersione scolastica e formativa e l’aumento dei NEET. Nel contempo, è stata messa sempre più in questione l’accezione tradizionale dell’orientamento, inteso in senso prevalentemente “informativo”. L’intervento si propone di evidenziare alcune di queste opportunità per il lavoro didattico quotidiano, a partire da alcune parole chiave come: progetto, autonomia, identità, competenza, futuro.

 

Il relatore

Arduino Salatin

Professore ordinario all’Istituto Universitario Salesiano Venezia. È stato docente di Progettazione e valutazione della formazione continua all’Università di Padova, membro del Consiglio di amministrazione e vice-presidente dell’INVALSI.  Da oltre 25 anni opera nel campo della formazione professionale e aziendale. Ha lavorato come docente di scuola secondaria, training manager in Italia e a Bruxelles e come progettista e direttore generale dell’Iprase di Trento. È presidente dell'ISRE.

 

 

Dati di controllo carrello (in sessione)
Id cookie:
Id carrello:
Codice carrello:
ID pagina: 1378

Privacy policy

Treccani Giunti TVP Editori S.r.l.
Sede legale: Via Bolognese, 165, 50139 Firenze
Capitale Sociale: € 100.000,00 interamente versato
Codice Fiscale e Partita IVA: 06137010481

Loading Image